Pagine

venerdì 16 luglio 2010

Ramen - Video Ricetta Sesame Chicken Ramen by ramen.it


ecco il gustosissimo piatto giapponese amato da naruto;il ramen. imparate anche voi a prepararlo così che potrete gustarvelo ogni volta che vorrete. (O.o)
Ricetta Ramen
Ingredienti:

200 gr di tagiolini giapponesi (ramen appunto...sostituibili con Tagliatelle larghe 5mm circa)
80 gr di germogli di soia
80 gr di carote
80 gr di porro
80 gr di funghi champignon
1/2 foglio di alga(facoltativo)
1 cipolla( Facoltativo)
1 spicchio d'aglio
2 uova sode
120 gr di lonza di maiale
1 bicchiere di sake, sostituibile con una bottiglia di birra rossa doppio malto Zenzero(a ki nn
piace, puo anke nn mettere lo zenzero),
salsa di soia
150gr di pancetta affumicata(Facoltativo)
Potete anke aggiungere anke un dado star al brodo.
PREPARAZIONE:

Iniziamo col preparare il brodo, facendo bollire un litro d'acqua con carote, cipolla, porro, un
pezzetto di zenzero, qualche germoglio di soia, e sale. In un tegame antiaderente fate rosolare
del porro e dell'aglio con poco olio, fate saltare la lonza precedentemente tagliata a striscette e
spruzzare di sake o di birra rossa, attendere che sfumi e togliere la carne. Nellos tesso sugo di
cottura, fate brasare le verdure, aggiuungendo un pezzetto di zenzero e della salsa di soia.
Cuocete i tagliolini in acqua bollente e poco salata e una volta pronti versateli nelle ciotole, dove
aggiungerete la carne e le verdure brasate, il tutto a sezioni in modo che nella ciotola si possano
distinguere i vari ingredienti. Per ultimare, aggiungete qualche strisciolina d'alga e mezzo uovo
sodo ed infine il brodo messo a bollire in precedenza e filtrato. Al brodo, se volete, potete
aggiungerci anke un dado star....inizialmente potete Friggere anke la pancetta affumicata in una
pentola. Dopo di che prendete due bacchette e gustatevi questo buonissimo piatto giapponese

martedì 6 luglio 2010

Tha Cliff 2



vi presentiamo un video simpatico e divertente
Tempura Ingredienti:
Questa famosissima frittura mista di pesce e verdura deve la sua fama all'abilità dei cuochi nipponici nel renderla leggera. Ma è soprattutto un rito conviviale che - se preparata in casa - necessita di qualche trucco. Ingredienti:14 gamberoni, 14 punte di asparagi, 14 cipolline novelle, melanzana nø 2, patata nø 7 novelle piccole. Per la pastella: 1 rosso di uova, una tazza di farina passata al setaccio,acqua e sale. Per la salsa base: 10 cucchiai di soia, 3 bicchierini di sakè, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di glutammato monosodico.
tempura, pesce, secondi di pesce
andate a visitare il sito ecologico "www.ourplanet.it" date un contributo per migliorare il nostro pianeta, la nostra unica casa!!!

Juushin Enbu Hero Tales 01A





ecco il primo ep. di hero tales!!!

sabato 3 luglio 2010




per chi non conosce i protagonisti manga
Hiromu Arakawa è un'autrice di fumetti giapponesi.

Il suo vero nome è Hiromi Arakawa . Il suo successo proviene dal fatto di essere la creatrice e l'autrice del famoso manga Fullmetal Alchemist, che ha ricevuto un grande successo mondiale, e che vanta anche la messa in onda televisiva sotto forma di due serie anime.

Nella biografia di ogni volume, l'autrice si ritrae sempre con l'aspetto di una mucca, nelle più svariate posizioni.

L'Arakawa ha iniziato a lavorare come assistente scrittrice di Etō Hiroyuki in Mahōjin Guru Guru ed è amica dell'autore di Shakugan no Shana, Yashichiro Takahashi.

La carriera dell'Arakawa ha avuto il suo inizio con STRAY DOG, ma è conosciuta soprattutto come l'autrice di Fullmetal Alchemist. Durante la creazione della prima serie anime, lei era presente ad ogni incontro, per dare ai lavoratori della BONES ogni tipo di consiglio riguardante il mondo di Fullmetal Alchemist, anche se l'autrice non ha mai preso attivamente parte alla creazione della storia dell'anime, la quale è molto diversa dalla storia creata dall'Arakawa. Per rimediare a ciò, nel 2009 è stata creata una seconda serie, denominata in occidente Fullmetal Alchemist: Brotherhood (Hagane no renkinjutsushi in Giappone), la quale segue fedelmente ogni avvenimento del manga.

giovedì 1 luglio 2010

noirbot 2

noirbot 1

One Piece Sigla 1 (Giapponese)

mozicoto (piero d'ambrosio)

vi piace la mia prima invenzione?

Disegnare Manga - Lezione_01

cominciate anche voi a disegnare dei manga e inviate su facebook le vostre opere a Piero D'Ambrosio o Ludovico Oreto. aspettiamo i vostri disegni mi raccomando.

pivot door + easytoon door ultimate collection!!!

The Door

Ep1-FULLMETAL ALCHEMIST-FMA Brotherhood

statuetta kokeshi 3

statuetta kokeshi 2

Rat-Man - Sigla Iniziale (INTRO)

Grande Mazinga sigla iniziale

kokeshi dolls 1

le bambole kokeshi sono tipici giocattoli del paese, fatte in legno e modificate con vari strumenti. sono prodotte artigianalmente ed ognuna di loro ha un preciso significato.

sigla dragonball AF

Sigla FullMetal Alchemist Finale(Italiano)

FMA: Brotherhood (SUB) - 5 - Rain of Sorrows

Le prime forme di manga iniziarono nell'epoca "Edo" intorno al 1600 e consistevano nel disegnare sulle mura dei templi immagini a carattere religioso. In città, invece i disegni erano soprattutto erotici. Nel 1702 un celebre artista di manga Shumboko Ono, volle raccogliere i suoi disegni in un libro, che è rimasto fino ai nostri giorni come la raccolta di manga più antica del giappone. Nel giro di un secolo, la tradizione del “Tobae”, come furono chiamate queste raccolte, si estese a tutta la società giapponese. Ancora ai giorni nostri, nell’epoca della televisione e di internet, in Giappone i manga godono di grande popolarità. Alcuni sociologi nipponici hanno addirittura sostenuto che proprio grazie al manga la comunicazione letteraria conserva nel paese un ruolo maggiore di quanto non accada in Occidente.

La parola MANGA



Che cosa vuol dire veramente la parola Manga ?
La parola Manga ( man = casuale, ga = disegno) alla lettera significa "immagini casuali" o "immagini senza nesso logico". In Giappone manga indica il fumetto in generale, mentre la regola è specificare l'origine dei fumetti, se stranieri o importati: quelli provenienti dall'Italia verrebbero ad esempio chiamati "Itaria no manga" , letteralmente "manga italiani". In Italia è ormai comune associare la parola manga ai fumetti di sola provenienza nipponica.

Takeshi's castle con Lillo e Greg

il fantastico gioco giapponese che ci diverte molto unico al mondo. che fantasia che hanno i giapponesi, in italia non sarebbe venuto in mente a nessuno di fare questi giochi.

Faremo un eccezione per lui Rat man

il grande Astroboy

Jeeg Robot d'acciaio - Sigla integrale (1979)

tipica cucina giapponese


non guardate l'uomo in primo piano ( mio padre), osservate invece i cuochi sullo sfondo.

gundam's 2

astro boy&co.


faccio anch'io parte della compagnia.

le geisha

giovane lettore


riuscite a riconoscere il fumetto che sta leggendo?

cuoco giapponese


questa è la mia preferita... voi che dite?

ken il guerriero

sembrerebbe ken il guerriero.

pescivendolo giapponese

felino goloso

due fidanzati giapponesi


avete capito come vanno in giro i ragazzi giapponesi.
almeno loro hanno stile nel vestirsi.

modellini in giappone

robots


ve li ricordate goldrake, mazinga, ufo robot e jeeg??

power ranger


questi sono gli originali,o meglio, i più vecchi power rangers della storia.

gundam's 1

nippon barbie

preferite lei o la buon vecchia barbie americana???

la fumetteria giapponese

una vera e propria fumetteria giapponese??!! altro che edicole in italia. XD

sumo piero

Kid Muscle